venerdì 15 gennaio 2010
Test su Fichte e Schelling
1. A proposito di quale filosofo parliamo di Idealismo etico?
a) Hegel
b) Kant
c) SChelling
d) Fichte
2. A proposito di quale filosofo parliamo di Idealismo estetico
a) Schelling
b) Kant
c) Fichte
d) Hegel
3. Che cos'è l'Io per Fichte?
a) Il principio incondizionato del reale
b) L’io penso
c) L’io dei singoli soggetti empirici
d) La natura
4. Cosa accade nel primo momento dialettico del movimento dialettico dell'Io puro?
a) L’io annulla se stesso
b) L’Io oppone a sé un non-Io
c) L’io pone se stesso
d) L’Io intuisce il mondo e diventa assoluto
5. Cosa accade nel secondo momento del processo dell'Io puro?
a) L’Io diventa assoluto
b) L’Io oppone a sé un non-Io
c) L’Io pone se stesso
d) L’Io si aliena, esce da sé e diventa natura
6. Cosa accade nel terzo momento del processo dell'Io puro?
a) L’Io pone se stesso
b) L’io annulla se stesso
c) L’Io conquista l’assoluto
d) Io e non-Io si limitano reciprocamente
7. Da che cosa è costituita, secondo Fichte, l'azione morale?
a) Dall’azione dell’Io sul non-Io
b) Dall’azione del non-Io sull’Io
c) Dall’attività dell’Io
d) Dall’alienazione dell’Io nella natura
8. Qual è il principio originario della dottrina della scienza di Fichte?
a) A=A
b) IO= IO
c) A=IO
d) A= non A
e) Nessuna delle precedenti
9. In cosa consiste secondo Fichte la missione dell'uomo
a) Nel favorire il progresso dell’umanità e operare per il perfezionamento morale degli altri uomini
b) Nel reprimere e vincere le inclinazioni sensibili, acquisendo così maggior libertà
c) Nel seguire le inclinazioni sensibili e gli impulsi, dicendo sì alla vita
d) Ricercando la libertà interiore isolandosi dal mondo.
10. In cosa consiste secondo Fichte la missione del dotto?
a) Nella civilizzazione dell’umanità all’insegna della superiorità del popolo tedesco
b) Nel reprimere e vincere le inclinazioni sensibili, acquisendo così maggior libertà
c) Ricercando la libertà interiore isolandosi dal mondo.
d) Nel favorire il progresso dell’umanità e operare per il perfezionamento morale degli altri uomini
11. Che cos'è l'Assoluto per Schelling?
a) Autocoscienza
b) Natura
c) Dio
d) Identità di Natura e Spirito
10. Che cos'è la realtà oggettiva per Fichte?
a) La cosa in sé
b) Ciò che appare al soggetto
c) Una produzione dell’Io
d) Nessuna delle precedenti
12. Quale critica muove Schelling a Fichte?
a) Di aver appiattito il divario tra soggetto e oggetto
b) Di aver sottovalutato l’immaginazione come facoltà umana
c) Di non aver colto l’importanza dello spirito
d) Di aver ridotto la natura a mero ostacolo dell’Io
13. Qual è l'organo della filosofia, secondo Schelling?
a) L’attività estetica
b) L’attività teoretica
c) L’attività pratica
d) La volontà di libertà
14. Che cosa intende Schelling per Natura?
a) La realtà fenomenica
b) Lo Spirito visibile
c) L’io dei singoli soggetti empirici
d) Il regno dei fini
15.Cos'è l'arte per Schelling?
1. Imitazione della realtà empirica
2. La manifestazione della natura
3. La manifestazione dell’assoluto
4. L’estraniazione dell’idea
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Esercizi su Fichte
Test su Fichte e Schelling
1. A proposito di quale filosofo parliamo di Idealismo etico?
a) Hegel
b) Kant
c) SChelling
d) Fichte
2. A proposito di quale filosofo parliamo di Idealismo estetico
a) Schelling
b) Kant
c) Fichte
d) Hegel
3. Che cos'è l'Io per Fichte?
a) Il principio incondizionato del reale
b) L’io penso
c) L’io dei singoli soggetti empirici
d) La natura
4. Cosa accade nel primo momento dialettico del movimento dialettico dell'Io puro?
a) L’io annulla se stesso
b) L’Io oppone a sé un non-Io
c) L’io pone se stesso
d) L’Io intuisce il mondo e diventa assoluto
5. Cosa accade nel secondo momento del processo dell'Io puro?
a) L’Io diventa assoluto
b) L’Io oppone a sé un non-Io
c) L’Io pone se stesso
d) L’Io si aliena, esce da sé e diventa natura
6. Cosa accade nel terzo momento del processo dell'Io puro?
a) L’Io pone se stesso
b) L’io annulla se stesso
c) L’Io conquista l’assoluto
d) Io e non-Io si limitano reciprocamente
7. Da che cosa è costituita, secondo Fichte, l'azione morale?
a) Dall’azione dell’Io sul non-Io
b) Dall’azione del non-Io sull’Io
c) Dall’attività dell’Io
d) Dall’alienazione dell’Io nella natura
8. Qual è il principio originario della dottrina della scienza di Fichte?
a) A=A
b) IO= IO
c) A=IO
d) A= non A
e) Nessuna delle precedenti
11. In cosa consiste secondo Fichte la missione dell'uomo
a) Nel favorire il progresso dell’umanità e operare per il perfezionamento morale degli altri uomini
b) Nel reprimere e vincere le inclinazioni sensibili, acquisendo così maggior libertà
c) Nel seguire le inclinazioni sensibili e gli impulsi, dicendo sì alla vita
d) Ricercando la libertà interiore isolandosi dal mondo.
12. In cosa consiste secondo Fichte la missione del dotto?
a) Nella civilizzazione dell’umanità all’insegna della superiorità del popolo tedesco
b) Nel reprimere e vincere le inclinazioni sensibili, acquisendo così maggior libertà
c) Ricercando la libertà interiore isolandosi dal mondo.
d) Nel favorire il progresso dell’umanità e operare per il perfezionamento morale degli altri uomini
15. Che cos'è l'Assoluto per Schelling?
a) Autocoscienza
b) Natura
c) Dio
d) Identità di Natura e Spirito
10. Che cos'è la realtà oggettiva per Fichte?
a) La cosa in sé
b) Ciò che appare al soggetto
c) Una produzione dell’Io
d) Nessuna delle precedenti
13. Quale critica muove Schelling a Fichte?
a) Di aver appiattito il divario tra soggetto e oggetto
b) Di aver sottovalutato l’immaginazione come facoltà umana
c) Di non aver colto l’importanza dello spirito
d) Di aver ridotto la natura a mero ostacolo dell’Io
14. Qual è l'organo della filosofia, secondo Schelling?
a) L’attività estetica
b) L’attività teoretica
c) L’attività pratica
d) La volontà di libertà
16. Che cosa intende Schelling per Natura?
a) La realtà fenomenica
b) Lo Spirito visibile
c) L’io dei singoli soggetti empirici
d) Il regno dei fini
Cos'è l'arte per Schelling?
1. Imitazione della realtà empirica
2. La manifestazione della natura
3. La manifestazione dell’assoluto
4. L’estraniazione dell’idea
Nessun commento:
Posta un commento